Il 7 marzo 1875, nasce a Ciboure il pianista e compositore Maurice Ravel. MyCello lo ricorda proponendo l’ascolto e lo spartito del suo Introduction et Allegro.
LEGGI>Nell’anno corrente 2021 avrà luogo la quarta edizione del Premio Loiacono, premio umanistico che intende ricordare la figura del violoncellista Saverio Loiacono e che per questa edizione sarà dedicato alla competizione di ensemble di violoncelli.
LEGGI>Cerca il corso o la masterclass che fa per te / segnala il tuo corso o la tua masterclass. Un punto d’incontro fra studenti e docenti
LEGGI>Dopo il bel CD dedicato a Jean-Louis Duport, Claudio Ronco ed Emanuela Vozza proseguono il loro viaggio musicale nella Francia del ‘700 proponendo la prima incisione assoluta, in un doppio CD, delle Sonate di Lean-Baptiste Janson
LEGGI>Una call for scores internazionale e invita i compositori da tutto il mondo, di qualsivoglia età e nazionalità, a scrivere una composizione partendo da periodi storici, compositori o brani scritti in ogni parte del pianeta, dagli albori della musica al 1750.
LEGGI>Si trattava degli Arditti String Quartet che proponevano un programma con capolavori di Kurtag (Op 28), Bartok (Quartetto n.4) e Ligeti (Quartetto n.2). Anche se a quei tempi non comprendevo totalmente il senso di quelle partiture, ricordo che rimasi molto colpito dai suoni che avevo ascoltato e dal violoncellista: di Rohan de Saram conservo ancora l’autografo e penso che in qualche modo sia stato un segno del destino incontrarlo.
LEGGI>Quando sono arrivato a Cremona, volendo continuare con lo studio del violoncello, ho capito che non potevo frequentare contemporaneamente la Scuola di Liuteria. Così mi sono iscritto al corso di Giovanni Lucchi per imparare a costruire archi e presto ho scoperto che il suono dipende dall’arco.
LEGGI>Ho iniziato con la chitarra all’età di 5 anni e poi all’età di 8 mi è stato offerto un violoncello, nella scuola pubblica locale. Suono da allora. Mio padre ama la musica e ascolta tutti i tipi di musica mentre lavora in camera oscura.
LEGGI>La sonatina che ho composto per il concorso è in due movimenti, il primo lento e disteso e il secondo più marcato e ritmico. Per il linguaggio mi sono ispirato a John Coltrane e il violoncellista Stephan Braun, inoltre ho inserito una citazione al preludio della Quarta Suite di J.S. Bach.
LEGGI>L’elettronica permette di ampliare moltissimo le possibilità creative di una performance. Si possono creare polifonie, armonie, spazi sonori, magie coloristiche di grande effetto.
LEGGI>Dal 25 settembre al 1 ottobre 2017, si è tenuto a Melbourne il Melbourne Cello Festival
LEGGI>La Bamberger Symphoniker – Bayerische Staatsphilharmonie ha in programma una audizione per selezionare – CELLO (ACADEMY)
Scadenza delle iscrizioni: Non indicata
LEGGI>International String Competition Rudolf Matz
Scadenza iscrizioni: 26 marzo 2021
Un sito per trovare in modo rapido ed efficace tutto ciò che un violoncellista domanda al web
MyCello
Via Giorgio e Guido Paglia, 3 24122 Bergamo – Italy
tel.3388821862
info@mycello.it – PEC mycello@pec.it
P.IVA 04269270163